Ashtanga
L’Ashtanga Yoga, conosciuto per essere uno stile di yoga esigente e dinamico, presenta alcune caratteristiche fondamentali, che aggiunte alle sequenze fisse e all’apprendimento delle posizioni “una ad una” in modo progressivo (Mysore style) rendono tale pratica unica.
Vediamole di seguito:
Il Vinyasa: Vinyasa significa coordinazione tra respiro e movimento. Il respiro guida il movimento e per ogni movimento c’è un unico respiro. Lo scopo del vinyasa è la purificazione interna. La combinazione del respiro e del movimento mentre si eseguono gli asana (le posture yoga), nelle parole di Pattabhi Jois, “fa bollire il sangue” con lo scopo di stimolare la purificazione del corpo fisico e mantenerlo in salute. Dopo che il corpo è purificato, si passa ad un livello più sottile che riguarda il sistema nervoso e gli organi di senso.
Il Tristhanam: rappresenta i 3 luoghi dove porre l’attenzione durante la pratica: le posture, il respiro e lo sguardo. Questi 3 elementi sono molto importanti nella pratica dell’ashtanga e coprono di nuovo tre diversi livelli di purificazione: il corpo, il sistema nervoso e la mente. Gli stessi devono essere praticati congiuntamente.
Gli asana (le posture) purificano, rafforzano e danno flessibilità al corpo.
Il respiro dovrebbe essere praticato generando un leggero suono all’interno della gola. L’inspirazione e l’espirazione sono bilanciate e regolari; la durata e l’intensità dell’inspirazione equivalgono a quelle dell’espirazione. Respirare in questo modo purifica il sistema nervoso.
Il dristhi (lo sguardo) è il luogo dove guardare mentre si è in una postura. Ci sono 9 drishti: il naso, tra le sopracciglia, l’ombelico, i pollici, le mani, i piedi, verso l’alto, verso destra e verso sinistra. Il drishti purifica e stabilizza la mente.
L’Ashtanga vinyasa yoga è uno strumento per perfezionare il corpo fisico e via via, attraverso il controllo del respiro e della mente, raggiungere gli strati più sottili del nostro essere.
I benefici dell’Ashtanga yoga sono sicuramente molteplici. Dal punto di vista fisico si tratta di una pratica intensa, che rinforza il corpo e lo rende più flessibile; coinvolge le articolazioni e la colonna vertebrale, aiutando a ridurre il mal di schiena e altri disturbi articolari; migliora la capacità respiratoria e la circolazione sanguigna, dando sostegno al sistema respiratorio e a quello digestivo.
Dal punto di vista mentale contribuisce a riequilibrare stati di stress, ansia o depressione; aumenta la concentrazione, la determinazione e l’energia vitale.

